Testimonial

Ho un numero crescente di clienti soddisfatti e che tornano a chiedere il mio aiuto. In passato ho collaborato con Il Mulino, la rivista Italia Contemporanea, la Scuola Normale Superiore di Pisa e alcune università europee. Ho revisionato delle proposte di ricerca PRIN, un bando Horizon 2020 (H2020) dell’Unione Europea, e alcune Marie Skłodowska-Curie Actions. Ho inoltre corretto varie tesi di dottorato, una delle quali ricevette il massimo voto per l’inglese:

  • Lucilla Barchetta, Riverbanks made by walking: Understanding the temporalities of urban natures through atmospheres (2019, Gran Sasso Science Institute).
  • Sara Delmedico, From the Restoration to the Pisanelli Code (1815-1865): A Cultural and Historical Assessment of the Legal Status of Women in the North of the Italian Peninsula (2018, University of Cambrdige). 
  • Silvia Magistrali, ‘Cinematic Imagery and the Weekly Press in Post-War Italy: Production Sites, Processes and People, 1950-1965’ (2021, University of Warwick, correzione parziale).
  • Gianmarco Mancosu, ‘DecolonItaly. Decolonization and National Identity in Post-War Italy 1945-1960’ (2020, University of Warwick, correzione parziale).
  • Alexandra Sanchez, ‘Translating the Real to the Reel. The Representation of Latinx Migration in Documentaries’ (2021, KU Leuven, correzione parziale).

Qui sotto una selezione delle riviste e dei libri dove i miei clienti sono stati pubblicati, e alcune loro testimonianze.

Precisa, seria, puntuale, ma anche flessibile e rapida nelle correzioni, Andrea è stata determinante non solo per rendere i lavori che le avevo affidato – il progetto per una borsa di ricerca e un articolo per una rivista specializzata di filosofia – grammaticalmente e sintatticamente corretti, ma anche per conferirgli l’aspetto formale e professionale richiesto in ambito accademico. Le correzioni e i suggerimenti che propone a livello linguistico permettono di rendere il proprio lavoro efficace e competitivo. Consiglio senza esitazioni a chi avesse bisogno di un Editor competente di rivolgersi a lei.

M. A.

As a scholar in Italian Studies I am often faced with the obstacle of papers being accepted only in correct academic English. Andrea’s Editing Alternative has offered me the best solution to this problem: within a short time she revised my article accurately, with the right feeling for style and content. She also surprised me with her personal touch: the receipt was “handed over” to me by a smiling lion. I will certainly make use again of her kind professionality!

Monica Jansen

Andrea ha curato l’editing di una parte significativa della mia tesi di dottorato. Le mie aspettative, motivate dalle ottime referenze, sono state ampiamente superate. Ho infatti potuto testare sul campo la sua estrema professionalità e cortesia, doti che si vorrebbero ritrovare in tutte le forme di collaborazione. Sono rimasta particolarmente colpita dall’attenzione e dalla sensibilità nel comprendere (e discutere) le sfumature di significato prima di effettuare correzioni o di intervenire sul testo. Si tratta di un aspetto delicatissimo che spesso genera frustrazione e rallentamenti, particolarmente spiacevoli nelle ultime fasi di revisione. In questi momenti la presenza di un editor in grado di gestire con grande flessibilità ed efficienza non solo gli aspetti più tecnici della revisione, ma anche tempistiche e scadenze, è stata fondamentale. Sono molto grata ad Andrea e non posso che raccomandarla a chiunque aspiri a vivere in modo più equilibrato e sereno la consegna di testi accademici in inglese.

S. M.

Ho affidato ad Andrea l’editing di diversi capitoli della mia tesi di dottorato. Nonostante il poco tempo a disposizione, ha svolto un lavoro eccellente in termini di correzione linguistica e stilistica. Mi è piaciuto molto il fatto che sia intervenuta in maniera puntuale ma mai invasiva, lasciando intatto il senso di ogni frase/paragrafo seppur migliorandone lessico e struttura. La comunicazione tra noi è stata impeccabile, e ogni dubbio è stato dipanato in maniera rapida e condivisa. Una menzione speciale va fatta alla precisione con la quale ha uniformato il testo alle numerose e complicate regole stilistiche proprie di  una tesi dottorale; inoltre, lo scritto da lei corretto era praticamente privo di errori di battitura (gli ‘odiati’ typos). In poche parole, un’ottima esperienza che mi sento di consigliare caldamente a chiunque abbia necessità di portare uno scritto inglese a livelli accademico-professionali d’eccellenza.

Gianmarco Mancosu

Andrea ha coordinato un numero speciale per la rivista Modern Italy, per cui sono stata invitata a scrivere un articolo, del quale ha corretto l’ultima bozza. Non solo si è sobbarcata un eccellente lavoro di coordinamento del numero speciale di una rivista Oxford/Cambridge, ma la sua correzione linguistica è stata minuziosa e precisissima, chiedendomi anche approvazione, laddove le sorgevano dubbi. Un lavoro preciso, puntuale ed estremamente professionale, con l’aggiunta di una generosità che è davvero UNICA nel mondo dell’accademia (e non solo…)!!! La ringrazio tantissimo per il suo tempo, per il suo lavoro e per la sua generosità, e non posso fare altro che raccomandare il suo servizio, e calorosamente.

Francesca Martinez Tagliavia

Mi sono rivolto ad Andrea per la traduzione, dall’italiano all’inglese, di un abstract che ho inviato al comitato organizzatore di un convegno sul tema dell’esilio tra Francia e Inghilterra nel cosiddetto periodo romantico. Andrea è stata estremamente professionale. Ha discusso a distanza con me ogni punto problematico dell’abstract, e mi ha suggerito degli interventi sul testo che ne hanno migliorato la resa in inglese. Mi ha inoltre indicato con chiarezza alcune modifiche che aveva introdotto, rispetto al testo originale, per rendere il testo inglese più efficace. Sono dunque molto soddisfatto del suo lavoro e raccomando a chiunque avesse bisogno di traduzioni dall’italiano all’inglese di rivolgersi a lei.

Alessandro Pecoraro

Ho contatto Andrea per la traduzione (dall’italiano all’inglese) di un impegnativo progetto di ricerca. Andrea è stata professionale, puntuale e precisa, ha discusso con me i passaggi più complessi del testo ed è intervenuta a più riprese per renderlo scorrevole in inglese. Mi occupo di gender history e di storia politica delle donne e mi preme aggiungere che in Andrea non ho trovato solo un’eccellente traduttrice ma anche un’interlocutrice competente e stimolante. Sulla base della mia esperienza, non posso che consigliarla a tutti e a tutte per le sue competenze linguistiche e scientifiche.

Azzurra Tafuro

Ho deciso di chiedere un aiuto professionale ad Andrea in una fase delicata del mio lavoro. Dopo un periodo di lavori post-doc temporanei nella ricerca e insegnamento in Gran Bretagna, ho deciso di provare a staccarmi da progetti e corsi altrui, e quindi di tentare il salto verso una posizione permanente che mi consentisse finalmente di gestire i miei progetti di ricerca e portare un contributo piu’ diretto all’insegnamento. Andrea mi ha offerto aiuto professionale per riconstruire nel modo migliore, dal punto di vista linguistico, il mio profilo di ricercatrice, e il mio piano di ricerca, per il mondo accademico britannico. Da lei ho ricevuto sostegno essenziale per la stesura di cover letter chiare e ben strutturate, per comunicare al meglio il mio lavoro e aspirazioni. Insieme abbiamo anche lavorato a progetti di research funding coerenti e mirati. I risultati non si sono fatti attendere; dopo un paio di mesi di collaborazione, ho ottenuto una posizione permanente nel mio settore. Suggerisco quindi a chiunque lavori con l’inglese, e soprattutto a chi voglia puntare alto e darsi una nuova opportunita’, di contattare Andrea: la sua professionalita’ e impegno saranno sicuramente di grande aiuto e stimolo.

Giuliana Tiripelli

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s